martedì, dicembre 27, 2005

Discorsi alla Citta'

...Tra le forme pericolose di adulazione sta la persuasione o meglio il pregiudizio diffuso che chi opera in politica ispirato dalla fede debba distinguersi sempre e quasi unicamente per la sua moderazione. C'è certamente una moderazione buona, che è il rispetto dell'avversario, lo sforzo di comprendere le sue istanze giuste e anche la relativizzazione dell'enfasi salvifica della politica. Ma per quanto riguarda le proposte, le encicliche sociali vedono il cristiano come depositario di iniziative coraggiose e di avanguardia. L'elogio della moderazione cattolica, se connesso con la pretesa che essa costituisca solo e sempre la gamba moderata degli schieramenti, diventa una delle adulazioni di cui parlava Ambrogio, mediante la quale coloro che sono interessati all'accidia e all'ignavia di un gruppo, lo spingono al sonno. C'è invece nella dottrina sociale della Chiesa la vocazione a una socialità avanzata...


Card. Carlo Maria Martini
Discorso per la vigilia di Sant'Ambrogio - Milano, 6 dicembre 1999